Istituto per la Difesa del Consumo, è un'associazione libera ed indipendente senza fine di lucro, di consumatori ed utenti, attiva in tutto il territorio nazionale.
Lo scopo dell'associazione è quello offrire ai propri associati assistenza legale altamente qualificata a costi...altamente ridotti!
Il principio è semplice: in tanti si può scegliere il meglio e si può risparmiare.
Istituto per la Difesa del Consumo svolge la propria attività dall'aprile 2008. Ad oggi oltre 30.000 utenti sono diventati nostri associati (dato aggiornato al 30 aprile 2015).
I nostri obiettivi
Difendi i tuoi diritti
Banche, compagnie assicurative, gestori telefonici, catene commerciali, agenzie turistiche o di servizi potrebbero materialmente ascrivere una buona parte dei loro profitti ai piccoli soprusi che quotidianamente consumano in danno dei loro clienti, effettivi o potenziali.
Le pubblicità ingannevoli, le promesse rese e poi mai mantenute, le estenuanti attese telefoniche per sporgere un reclamo, i contratti redatti ad arte per nascondere insidie, sono solo alcuni degli strumenti più spesso utilizzati per scoraggiare ogni forma di rivalsa e per lasciar trasparire un messaggio: meglio subire, anzichè¨ ricorrere alla giustizia per far valere i propri diritti.
La giustizia spesso è innegabilmente lenta e contorta, ma il settore della tutela del consumo è in forte ascesa. È giunta l'ora che i consumatori acquisiscano la piena consapevolezza di rappresentare una classe, anzi di poter anch'essi divenire "un potere forte", in grado di condizionare il mercato, premiando quegli operatori che accettino apertamente il rischio di una comunicazione trasparente, o addirittura astenendosi da determinati consumi.
Il primo passo verso questa crescita, culturale e giuridica, deve provenire dai fenomeni di aggregazione, offrendo voce, forza e rappresentatività alle associazioni e ai comitati.
Per assolvere a questa delicata funzione, gli scopi che ci prefiggiamo sono due, tra loro intimamente connessi: far conoscere ai consumatori i propri diritti, divulgando le notizie e le piccole guide pratiche che troverete pubblicate tra le pagine del sito; offrire supporto e consulenza legale agli associati a costi ridotti presso studi professionali altamente specializzati nel settore consumeristico.
La guida definitiva per difendersi dai soprusi delle compagnie telefoniche.
Scarica subito il nostro ebook e scopri come sgonfiare la tua bolletta.
Scrivi a info@difesaconsumatori per ottenere assistenza. Entro poche ore i nostri avvocati ti risponderanno gratuitamente.
Al centro della bufera negli ultimi giorni è centronoli.it, il negozio con sede a Roma, specializzato principalmente nella vendita di smartphone e accessori.
Le segnalazioni ricevute sono numerosissime: molti clienti lamentano ancora di non aver ricevuto ordini che erano previsti entro Natale. Anche la pagina facebook di centronoli.it è invasa da proteste, lamentele e preannunciate azioni legali.
La notizia positiva è che centronoli.it ha diffuso sulla homepage del proprio sito un comunicato con cui ha pubblicamente ammesso i disagi a cui sono andati incontro confermando di aver ripreso a spedire i prodotti e ad emettere i rimborsi in favore di quegli utenti che ne abbiano fatto richiesta.
Il comunicato termina con un importante chiarimento: “non stiamo truffando nessuno, ci mettiamo la faccia!”.
Eglobalcentral.co.it è l’ennesimo sito che con uno sgrammaticato italiano propone in vendita prodotti di elettronica a prezzi più o meno stracciati. Se evidenziamo che l’italiano con cui sono scritti i testi del sito lascia un po’ a desiderare è perché questo è un primo indice di scarsa affidabilità: i contenuti sembrano, infatti, provenire da un traduttore automatico e potrebbero essere stati chiaramente immessi da chi, dall'altra parte del pianeta, abbia scarsa familiarità con il nostro idioma.
Se ci soffermiamo su eglobalcentral.co.it è chiaramente perché molti nostri lettori ci hanno segnalato di aver vissuto delle cattive esperienze e di non aver mai ricevuto i prodotti acquistati, anche se in effetti ci sono alcuni elementi che ci inducono a ritenere che potrebbero essere solo sporadici episodi e che tutto sommato non si tratti del solito “sito truffa made in China”.
Leggi tutto: Eglobalcenter.co.it: fateci sapere come è andata
Phonestrikeshop.com vince il premio di sito con il maggior numero di segnalazioni ricevute nel corso degli ultimi giorni dalla nostra redazione.
In tanti, infatti, ci riferiscono di aver ordinato prodotti da Phonestrikeshop.com e di attenderli ancora, malgrado le settimane e i mesi trascorsi dall'acquisto. Pare che in particolari casi, Phonestrikeshop.com abbia riconosciuto l’impossibilità di dar seguito all'ordine e abbia proposto di effettuare un rimborso integrale del prezzo pagato. In nessun caso, almeno secondo le segnalazioni che ci sono pervenute, il rimborso risulta sia stato effettivamente eseguito.
I sospetti aumentano guardando le recensioni pubblicate in giro sul web, in cui sono davvero tanti i clienti che riferiscono di aver ordinato, pagato e di non aver mai ricevuto la merce.
Pubblichiamo questa notizia, in particolare, per dare risalto al “comunicato urgente” che Phonestrikeshop ha pubblicato in primo piano sulla home page del loro sito: dichiarano di aver effettivamente avuto delle difficoltà nel processare gli ordini e di aver sospeso temporaneamente le vendite. Cosa buffa: minacciano fuoco e fiamme contro chi abbia espresso giudizi sul loro operato.
Leggi tutto: Phonestrikeshop: truffa o difficoltà organizzative?
Redigere una lettera, una querela, una disdetta, un recesso o una diffida può apparire superficialmente semplice, tanto da indurre al “fai da te”. Non è così e in tanti casi non disporre delle necessarie competenze giuridiche e non tutelare al meglio i propri diritti può costare caro.
Anche una semplice comunicazione scritta può, infatti, produrre specifici effetti giuridici o, viceversa, non essere idonea a produrli se non correttamente formulata.
Se hai subito una truffa, se qualcuno ha violato i tuoi diritti di consumatore, puoi utilizzare il modello di diffida predisposto dai nostri esperti. Clicca qui per il download
Da quasi dieci anni, Istituto per la Difesa del Consumo, attraverso i siti internet del suo circuito, fa informazione libera ed indipendente. In tanti casi la nostra attività consiste nel dar voce alle numerose segnalazioni che riceviamo dai nostri utenti circa truffe e beffe subite da operatori commerciali scorretti. Inevitabilmente ciò comporta un enorme esposizione a minacce e citazioni in giudizio per diffamazione e risarcimento danni, con tutte le conseguenti spese processuali.
Per domande e consigli entra nella nostra community: pubblicare il tuo quesito è semplice e gratuito.
In meno di 24 ore i nostri esperti ti risponderanno. Registrati subito!